MFW SETTEMBRE 2024

Anche quest'anno, la settimana della Moda  per la presentazione della collezione Primavera-Estate 2025, si è svolta a Milano dal 17 al 23 settembre.


E'opportuno però ricordare che il contesto globale e le dinamiche mondiali di questo periodo non sono state certo delle più favorevoli per lo svolgimento della kermesse: l'evidente crisi del settore della moda non è certo un fenomeno isolato, ma riflette dinamiche globali complesse.


Il mercato cinese ad esempio ora risulta rallentato a causa delle restrizioni economiche e politiche  governative, mentre in passato è sempre stato uno dei principali acquirenti dei beni di lusso del made in Italy.


Non dimentichiamo poi il crescente costo delle materie prime e dell'energia, che ha ridotto il margine di profitto per le aziende del settore. 

E ancora altri fattori, tutti tra loro collegati, come l'inflazione galoppante e la recessione che in molti paesi chiave del mercato internazionale hanno determinato una diminuzione nel  consumo di beni di lusso.

MFW SETTEMBRE 2024

La settimana della moda milanese è stata comunque un affascinante "palcoscenico" per 173 appuntamenti divisi tra 57 sfilate, 69  presentazioni, 33 eventi.

Assenti nelle presentazione delle sfilate Giorgio Armani, Tom Ford, Blumarine.


Non si può non sottolineare che, nonostante il contesto globale non certo rassicurante in cui questa kermesse si è svolta, la Milano Fashion Week continua comunque a rappresentare una risorsa economica significativa non solo per la città, ma per l'intero sistema della moda italiana.

Come ha  sottolineato Carlo Carpasa: "la Milano Fashion Week è l'occasione per riunire le forze e sostenere il Made in Italy".

E questa sarà la stimolante sfida che le aziende di moda eccellenze nel made in Italy dovranno raccogliere per le prossime Fashion Week.

FASHION HUB

Anche per questa edizione, la Fashion Hub è stata allestita nello storico Palazzo Giureconsulti, in Piazza Mercanti . 

In questa prestigiosa location si è svolto il cocktail di apertura della Fashion Hub, nella giornata di martedì 17 settembre alle ore 12, evento organizzato dalla Camera Nazionale della Moda Italiana.

Come nelle precedenti edizioni, questo evento ha dato il via ufficiale alla Fashion Week milanese.

La Fashion Hub  è da sempre uno spazio creato per permettere l'incontro e rendere visibili i giovani designer emergenti, provenienti da tutto il mondo.


LE NOVITA' DELLE COLLEZIONI PRIMAVERA -ESTATE 2025

Ma cosa indosseremo nella prossima stagione calda? 

Ci saranno capi classici, gli intramontabili tailleur, sia gonna che pantalone, e ancora, come nella precedente stagione estiva, il micro taiellur, giacche eleganti accompagnate da minigonne, short, bermuda.

Indosseremo vestiti e gonne midi, con gonne svasate o a tubo, ma non mancheranno gli intramontabili capi estivi, mini abiti, minigonne e short.

Per le occasioni bon ton ci saranno abiti lunghi  e raffinati.

Le trasparenze poi hanno anche questa volta dominato  le passarelle milanesi e si confermeranno nuovamente come il trend della primavera estate 2025.

I COLORI DELLA PRIMAVERA ESTATE 2025

Sarà una estate all'insegna dei colori neutri, sulle passarelle milanesi si sono visti i colori della "terra": marrone, beige, cuoio , caramello, tortora, verde, verde bosco.

Tonalità naturali, che se da una parte donano a tutte, dall'altra sono facili da abbinare e possono risultare anche particolarmente chic per outfit di serate importanti.

Non mancheranno i colori pastello e gli intramontabili bianco e nero, in particolare gli outfit "total white" .