MFW FEBBRAIO 2023

La prima Milano Fashion Week 2023, Moda Donna, si è svolta dal 21 al 27 febbraio, con un calendario di 165 eventi, quasi tutti ormai in presenza: 59 sfilate, 70 presentazioni e 29 eventi.

La Fashion Hub quest'anno è stata allestita nello storico Palazzo Giureconsulti, in piazza dei Mercanti,

In questa prestigiosa location si è svolto il cocktail di apertura della Fashion Hub, organizzato dalla Camera della Moda nel tardo pomeriggio di martedi 21 febbraio.

L'atmosfera di questo evento, che ha dato il via ufficiale a Milano Moda Donna, ha ricordato quella degli opening dell'edizioni di prima della pandemia.


LE NOVITA' DELLE COLLEZIONI AUTUNNO/INVERNO 2023/2024

I protagonisti delle passerelle Autunno/Inverno 2023/2024 sono stati cappotti, piumini, parka, pellicce.

Sono stati presentati avvolgenti e caldi cappotti con lunghezze accentuate e non sono mancate le pellicce, anche allegre e colorate.

Durante le sfilate di Milano Moda Donna accanto ad abiti lunghi e vestiti da sera, non sono mancati abiti corti e longuette, vestiti e gonne svasate. 

Ma che altro indosseremo nella prossima stagione fredda?

Sicuramente il tailleur, non solo tailleur giacca e gonna, ma soprattutto completi giacca e pantalone, che ormai entreranno a fare parte delle nostre mise quotidiane.

E poi ancora caldi ed avvolgenti maglioni, che saranno una certezza del nostro guardaroba casual; sarà di tendenza per tutto il prossimo inverno anche il maglione monospalla , che potrà così essere una calda e valida soluzione anche per la sera.


Quali saranno i colori di tendenza della prossima stagione fredda?

Sembra che dopo il periodo buio della pandemia gli stilisti abbiano scelto per la prossima stagione fredda una serie di colori forti: il giallo, il rosso, il viola.

Un altro colore di tendenza sarà, oltre il marrone in tutte le sue sfumature, il caramello.

Non mancheranno il bianco, il panna, il grigio perla e l'intramontabile nero. 


RENE CAOVILLA: 50 anni di stile

Per festeggiare i 50 anni dell'Azienda, Rene Caovilla il 24 febbraio ha organizzato l'evento- mostra: "The art of Dreams: Cleo, A Style Icone For 50 Years".

Sono stati esposti i pezzi unici del sandalo più iconico della maison: Cleo, emblema di distintività del marchio Caovilla

Lo stesso Rene Caovilla racconta che durante una visita al Museo Archeologico di Napoli, rimase affascinato da un bracciale romano a forma di serpente del I secolo AC, simbolo di nobiltà: così nacque l'idea di adattare il bracciale ad un sandalo che avvolgesse elegantemente la caviglia.

Attualmente questa prestigiosa Azienda, simbolo del Made in Italy nel mondo, realizza ben il 65% del proprio giro d'affari all'estero, con Stati Uniti, Medio Oriente e Asia come mercati principali.